
Curiosità: ferragosto, una festività… agricola!
- agosto 12, 2018
- 0 Comment(s)
Curiosità: ferragosto, una festività… agricola!
Tutti ci prepariamo a festeggiarla, ma in pochi conoscono l’origine della festa di Ferragosto.
La parola “Ferragosto” deriva dal latino Feriae Augusti, letteralmente “il riposo di Augusto”.
Nell’antica Roma, infatti, si usava celebrare all’inizio di agosto il periodo di riposo successivo ai Consalia, le feste di fine lavoro agricolo. Il Ferragosto coincideva, quindi, con il periodo di riposo dal lavoro nei campi.
Nel corso dei festeggiamenti, gli animali da tiro come buoi, asini e muli, venivano dispensati dal lavoro e addobbati con fiori colorati.
La festa originariamente cadeva il primo giorno di agosto. Fu la Chiesa cattolica a spostare la ricorrenza pagana al quindici di agosto per farla coincidere la con la festa religiosa dell’Assunzione di Maria.
A partire dall’epoca fascista, il Ferragosto diventò una festività associata tipicamente alla gita fuori porta. Tutto ciò perché negli anni venti il regime era solito organizzare i “Treni popolari di Ferragosto”, che offrivano alle famiglie l’opportunità di viaggiare a costi ridotti.
Il Ferragosto è una festività esclusivamente italiana.

